Negli ultimi anni le modalità di celebrare l’ultimo addio hanno subito un’evoluzione, per abbracciare sempre più la personalizzazione del funerale. Quest’ultimo, infatti, non è soltanto un momento di dolore e ricordo collettivo, ma diventa un’occasione per raccontare la vita, i valori e le passioni del defunto, attraverso scelte che riflettono la sua identità e quella della sua famiglia. Dall’allestimento alle musiche, dalle letture ai rituali, ogni dettaglio può essere pensato per creare un’esperienza autentica e intima, capace di offrire conforto e un vero senso di partecipazione a chi resta. In questo articolo esploreremo come la personalizzazione dei funerali stia trasformando il modo di vivere l’ultimo saluto, rendendolo un momento ancor più speciale e umano.
Da “affare di stato” ad affare di famiglia
In epoche passate i funerali erano generalmente caratterizzati da rituali standardizzati e profondamente influenzati dalle tradizioni religiose. Nell’Antica Grecia e a Roma, ad esempio, le cerimonie funebri includevano processioni pubbliche e l’uso di oggetti simbolici per onorare il defunto, mentre nel Medioevo i fedeli cristiani si concentravano su messe e preghiere per la purificazione dell’anima. Durante il periodo vittoriano, i funerali erano eventi caratterizzati da rigidi codici e processioni formali. Insomma, a differenza delle tendenze contemporanee, dove la personalizzazione è centrale, i funerali del passato seguivano schemi fissi che offrivano conforto attraverso la familiarità delle tradizioni e mettendo al centro la collettività, piuttosto che lo stesso defunto.
LEGGI ANCHE: L’evoluzione della celebrazione funebre cristiana

Personalizzazione del funerale: chi se ne occupa…
In caso di evento luttuoso, ad aggiungersi al dolore e allo sconforto di chi resta, sorge tutta una serie di incombenze burocratiche e pratiche da organizzare, spesso in tempi brevi. È qui che entra in campo l’impresa funebre, che con professionalità e discrezione accompagna la famiglia del defunto supportandola anche nella gestione del rito funebre.
Onoranze funebri Zanella, come abbiamo visto in precedenti contributi, offre numerosi servizi per porgere la mano ai cari in lutto. Dalla preparazione della salma, al supporto tecnico per le procedure legali, fino all’organizzazione fattuale dell’ultimo saluto, che può prevedere una cerimonia personalizzata presso la casa funeraria di Adria.
LEGGI ANCHE: Più che una squadra siamo una famiglia
…e come avviene
Come organizzare un funerale personalizzato? La chiave sta nell’ascolto attento della famiglia del defunto. Ricordi, abitudini, stile di vita e il legame con i propri cari sono tutti dettagli fondamentali per la realizzazione di una cerimonia personale e di valore. Proprio per questo motivo, il lavoro dell’impresa funebre non è, come spesso ci si immagina, un’attività scandita dal distacco. Anzi, tutto il contrario. Per soddisfare la richiesta, sempre più in crescita, di un funerale personalizzato è importante conoscere da vicino la persona che è venuta a mancare. Oggetti cari a quest’ultima quando era in vita, fotografie e video diventano i primi ingredienti attorno ai quali costruire il rito. Lo stesso vale per la scelta dell’accompagnamento musicale e per i fiori che adorneranno gli spazi adibiti all’ultimo saluto. Al contrario, c’è chi preferisce un momento più neutro e riservato, senza sfarzi o eccessivi richiami personali. Onoranze funebri Zanella si adatta e asseconda le esigenze di ognuno dei propri clienti, affinché il momento sia più sereno possibile.
LEGGI ANCHE: Dire addio con un fiore: l’importanza dell’allestimento floreale

Largo spazio alle testimonianze
In ottica di una maggiore personalizzazione del funerale, un elemento importante e spesso richiesto è quello dell’elogio funebre. Testimonianze personali, ricordi, o semplici ringraziamenti per ciò che in vita il caro defunto ha rappresentato o ha compiuto, sono un momento toccante e significativo a cui è fondamentale dedicare il giusto spazio. Non sempre, tuttavia, risulta facile trovare le parole adeguate, o la forza per esternarle. Anche in questo caso, Onoranze funebri Zanella può aiutare, grazie all’esperienza di Laura Bertaglia. La professionista, facendosi spazio con discrezione ed empatia fra i ricordi e il dolore, interloquisce con i familiari e dà forma alle loro parole realizzando un elogio funebre in grado di garantire rispetto, dignità e umanità e aiutando i familiari a metabolizzare la perdita.
LEGGI ANCHE: La cerimonia del ricordo e l’elogio funebre: due servizi per celebrare la vita con dignità e intimità
Un supporto a 360°
La personalizzazione, infine, può proseguire fino al momento della sepoltura, attraverso la scelta di una lapide ad hoc. Si tratta di un elemento spesso sottovalutato, ma che se ci si pensa bene ha un valore di grande importanza. I professionisti di Onoranze funebri Zanella possono aiutare anche nella realizzazione di quest’ultima, appoggiandosi a collaboratori di fiducia.
Assicurando un servizio completo e accompagnando, con sobrietà ed esperienza, i propri clienti in tutte le fasi del lutto.
Desideri organizzare un funerale personalizzato?
Contattaci per scoprire di più sui nostri servizi e
su come possiamo realizzare una cerimonia
su misura per i tuoi cari.